Vai direttamente ai contenuti

Soddisfatti o rimborsati per 20 giorni

Consegne 24h-48h

Consegna gratuita a partire da 50 eur (FR) / 75 eur (EU)

-10% su 5 prodotti

Usiamo cosmetici quotidianamente: creme idratanti, profumi, trucchi, trattamenti per capelli… Tuttavia, dietro questi gesti di bellezza apparentemente innocui si nasconde talvolta un rischio: quello delle reazioni allergiche cutanee.

 

Prurito, arrossamenti, pizzicore o gonfiori sono tutti segnali che la nostra pelle può inviare di fronte a una formula mal tollerata.

 

Fortunatamente, è possibile anticipare, riconoscere ed evitare questi fastidi grazie a un approccio consapevole e a scelte rigorose dei prodotti. Allora, come evitare le allergie ai cosmetici? Facciamo il punto!

Laurent Troillet
Laurent Troillet
Consulente cosmetico
Riepilogo dell'articolo

Comprendere le allergie ai cosmetici

Le allergie cosmetiche, che cosa sono?

Una allergia cosmetica si verifica quando il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo a una sostanza (chiamata allergene) contenuta in un prodotto per la cura o la bellezza. A differenza di una semplice irritazione, l’allergia implica una reazione immunologica specifica: il corpo riconosce un ingrediente come una minaccia e rilascia mediatori infiammatori che provocano sintomi visibili.

I sintomi più frequenti in caso di allergie ai cosmetici 

  • Arrossamento cutaneo, chiazze rosse, prurito, bruciore;

  • Gonfiori localizzati a causa della reazione infiammatoria (palpebre, labbra…);

  • Ipersensibilità ;

  • Eruzioni cutanee: piccoli brufoli o eczema;

  • Secchezza e desquamazione;

  • Sensazione persistente di tensione.

Queste manifestazioni a volte compaiono immediatamente dopo l’applicazione, ma possono anche insorgere diverse ore o giorni dopo, rendendo più complessa l’identificazione del responsabile.

 

allergie-cosmetico

Gli ingredienti più spesso incriminati

Molti componenti possono essere all'origine di una reazione allergica. Alcuni sono di origine naturale, altri sintetici. I più frequenti sono:

I conservanti

In questa categoria si trovano i parabeni, il fenossietanolo, il formaldeide e i suoi derivati (DMDM idantoina, quaternium-15…). Sono usati per impedire la proliferazione batterica, ma possono essere irritanti per le pelli ipersensibili.

Profumi ed oli essenziali

Le fragranze sono una delle principali cause di allergia e infiammazione. Anche naturali, alcune essenze (come lavanda, limone o cannella) possono provocare reazioni nelle pelli fragili.

Coloranti e pigmenti

Alcuni coloranti azoici o ossidi metallici possono essere allergenici, in particolare nel trucco.

I filtri solari chimici

Molecole come l’oxybenzone possono scatenare reazioni fotoallergiche, soprattutto sotto l’effetto del sole.

Gli tensioattivi

Sono presenti nei prodotti detergenti (shampoo, gel doccia, struccanti). Alcuni come il Sodium Lauryl Sulfate (SLS) sono troppo aggressivi per l’epidermide fragile.

Come identificare l’allergene responsabile?

Fase 1: leggere attentamente la lista INCI

L’INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) elenca tutti gli ingredienti presenti in un prodotto. Imparare a decifrare queste etichette è essenziale: più la lista è lunga e complessa, maggiore è il rischio potenziale di allergia.

 

Per aiutarvi in questo percorso, e scegliere prodotti delicati, che non aggrediscono la pelle e la cui composizione è buona per la vostra salute, potete rivolgervi alle applicazioni di analisi cosmetica.

Fase 2: effettuare un test cutaneo

Prima di applicare un nuovo prodotto sul viso o sul corpo, eseguite un test su una piccola zona, ad esempio dietro l'orecchio o sul polso. Attendete 24-48 ore per verificare l'assenza di reazioni infiammatorie o gonfiore.

 

allergie-cosmetico

Fase 3: chiedere l'aiuto di un dermatologo o di un allergologo

Se le reazioni persistono, uno specialista può effettuare dei test epicutanei (patch test) per identificare con precisione la o le sostanze responsabili delle vostre allergie e delle vostre irritazioni.

4 buone abitudini per prevenire le allergie ai cosmetici

Consiglio n° 1: privilegiate formule brevi

Scegliere prodotti con composizione breve e chiara, senza ingredienti superflui, è il primo passo. Meno componenti ci sono nel vostro trattamento cosmetico, minori sono i rischi di reazione.

Consiglio n°2: privilegiare i marchi dermatologicamente testati

I prodotti realizzati sotto controllo dermatologico e sottoposti a test di ipoallergenicità sono più sicuri per le pelli sensibili.

Consiglio n°3: adottare una routine minimalista

Sovrapporre più trattamenti diversi aumenta il rischio di reazioni crociate tra ingredienti. Per evitare le sostanze allergeniche, è meglio adottare una routine semplice e coerente, che seguite ogni giorno:

Più la tua routine è semplice, più la tua pelle è protetta.

gel_purifiant_visage
gel viso purificante
Prezzo di listino
41,35 €
Prezzo di listino
Prezzo di vendita
41,35 €
Prezzo unitario
 per 
100ml
Aggiungi al carrello
creme_apaisante_visage
crema viso lenitiva
Prezzo di listino
40,20 €
Prezzo di listino
Prezzo di vendita
40,20 €
Prezzo unitario
 per 
30ml
Aggiungi al carrello
gel_contour_des_yeux
gel contorno occhi
Prezzo di listino
40,20 €
Prezzo di listino
Prezzo di vendita
40,20 €
Prezzo unitario
 per 
20ml
Aggiungi al carrello

Consiglio n°4: controllare la data di scadenza

I prodotti scaduti o conservati male possono degradarsi e liberare sostanze irritanti. Chiudi sempre ermeticamente i tuoi flaconi e conservali al riparo dal calore.

Il marchio Grangettes Switzerland per evitare le allergie ai cosmetici

Di fronte all’aumento delle allergie cutanee, progettare cosmetici sicuri per tutti, comprese donne in gravidanza e bambini, è una sfida indispensabile.

Una filosofia incentrata sulla sicurezza e la purezza

Da Grangettes Switzerland, abbiamo costruito la nostra reputazione sulla qualità delle nostre formule cosmetiche: ogni formulazione è elaborata con un requisito di sicurezza, efficacia e trasparenza. Il nostro obiettivo è chiaro: offrirvi cosmetici senza allergeni, per preservare la salute della pelle, anche la più sensibile, offrendo al contempo un'esperienza sensoriale raffinata.

Formule pure e testate clinicamente

Da Grangettes, la progettazione affidabile e coscienziosa è garantita da ricette continuamente migliorate secondo gli ultimi standard scientifici. Per prenderti cura della salute della tua pelle, puntiamo su:

  • L’assenza di parabeni, siliconi, solfati, coloranti, PEG, interferenti endocrini ;

  • Una tolleranza massima clinicamente provata;

  • Ingredienti rispettosi della pelle e dell’ambiente.

Così, ogni formula è pensata per offrire il giusto equilibrio tra efficacia e innocuità.

L’expertise svizzera al servizio della fiducia

La Svizzera è riconosciuta a livello mondiale per la sua rigore nella ricerca cosmetica e farmaceutica. Grangettes Switzerland perpetua questa tradizione con una visione incentrata sulla trasparenza, l’etica e la qualità.

 

Scegliere Grangettes Switzerland significa optare per:

  • Una tracciabilità totale degli ingredienti;

  • Una filosofia "clean" dove ogni componente ha una ragione d’essere;

  • Un'esperienza di cura di alta gamma, sicura e rispettosa della pelle

Per chi desidera evitare le allergie pur mantenendo una routine di cura raffinata ed efficace, Grangettes Switzerland rappresenta un alleato di fiducia.

 

 

Visiter la boutique