Che cos'è un comedone?
Un comedone è una lesione cutanea legata a un disturbo della produzione di sebo. Si forma quando i pori della pelle si ostruiscono a causa di un eccesso di sebo, di cellule morte, polvere o residui di trucco. Questo tappo ostruisce il follicolo pilifero e impedisce al sebo di defluire normalmente. Esistono due tipi di comedoni...
Il comedone aperto (punto nero)
È il più conosciuto. Il poro è dilatato, il tappo è esposto all'aria, il che provoca un'ossidazione del sebo. Risultato: il punto nero diventa visibile sulla superficie della pelle.
Il comedone chiuso (punto bianco)
In questo caso, il poro è ostruito ma rimane chiuso. Il sebo si accumula sotto la pelle, formando un piccolo rigonfiamento bianco o color carne. Questi punti bianchi sono a volte meno visibili, ma possono facilmente evolvere in brufoli infiammati se si infettano.
Quali sono le cause dei comedoni?
La comparsa di comedoni può essere favorita da diversi fattori...
La sovrapproduzione di sebo
Il sebo è una sostanza grassa prodotta naturalmente dalla pelle per proteggerla e idratarla. Ma in eccesso diventa problematico: ostruisce i pori, si mescola alle cellule morte e provoca la formazione di tappi.
Un cattivo ricambio cellulare
Le cellule morte che non vengono eliminate correttamente si accumulano sulla superficie della pelle. Possono così ostruire i pori, creando un terreno ideale per i comedoni.
L’uso di prodotti comedogenici
Alcuni prodotti cosmetici (creme troppo grasse, fondotinta densi, oli minerali) contengono ingredienti che ostruiscono i pori. Sono quindi da evitare se tendete a sviluppare comedoni.
La mancanza di igiene o una routine inadeguata
Non struccarsi la sera, usare detergenti troppo aggressivi o trascurare l’esfoliazione settimanale: tutte cattive abitudini che favoriscono la comparsa di comedoni.
Assicuratevi quindi di utilizzare una lozione struccante che deterge, idrata e lenisce la vostra pelle. Contiene ingredienti derivati dalla noce di cocco come il cocoamfodiacetato disodico e il cocoyl glutammato di disodio, che eliminano efficacemente il trucco e le impurità, lasciando la pelle perfettamente fresca e pulita!
- Prezzo di listino
- 33,30 €
- Prezzo di listino
- Prezzo di vendita
- 33,30 €
- Prezzo unitario
- per
Gli ormoni
Le ormoni giocano un ruolo chiave sulla pelle. Le variazioni ormonali durante l’adolescenza, il ciclo mestruale, la gravidanza o lo stress possono stimolare la produzione di sebo. Questo spiega perché i comedoni sono frequenti in questi periodi.
L’alimentazione
Un consumo eccessivo di prodotti zuccherati, latticini o alimenti trasformati può anche peggiorare i problemi della pelle in alcune persone.
Come eliminare efficacemente i comedoni?
Eliminare i comedoni richiede una routine di bellezza rigorosa, ma anche delicata per la pelle. L’obiettivo: liberare i pori senza aggredire la barriera cutanea.
Pulire la pelle mattina e sera
Una pulizia regolare è la base di ogni routine anti-comedoni.
-
Utilizzate un gel purificante o una mousse detergente delicata, adatta al vostro tipo di pelle ;
-
Evitate i saponi troppo aggressivi, che possono stimolare la sovrapproduzione di sebo ;
-
Pulite dopo lo sport o un'esposizione all'inquinamento.
- Prezzo di listino
- 41,35 €
- Prezzo di listino
- Prezzo di vendita
- 41,35 €
- Prezzo unitario
- per
Esfoliare regolarmente
L'esfoliazione permette di eliminare le cellule morte che ostruiscono i pori. Attenzione al vostro tipo di pelle: se avete la pelle sensibile, gli scrub meccanici (a grani) possono essere usati 1 volta a settimana. Se la vostra pelle li tollera bene, potete farlo due volte a settimana.
Il giusto compromesso? Il gel purificante Grangettes, che contiene papaina, un esfoliante molto delicato, che potete usare quotidianamente, qualunque sia il vostro tipo di pelle!
- Prezzo di listino
- 41,35 €
- Prezzo di listino
- Prezzo di vendita
- 41,35 €
- Prezzo unitario
- per
Usare trattamenti mirati
Alcuni attivi sono particolarmente efficaci contro i comedoni:
-
La niacinamide: regola il sebo e calma le infiammazioni;
-
Lo zinco: possiede proprietà antinfiammatorie, regola la produzione di sebo e ha proprietà antibatteriche;
-
L'ectoine: questo ingrediente appartiene alla famiglia degli amminoacidi. Protegge la barriera cutanea dalle aggressioni esterne. Spesso usato in cosmetica, riduce efficacemente i sintomi infiammatori della dermatite atopica o della psoriasi;
- Il miele: è ideale contro i comedoni perché possiede proprietà antibatteriche e antinfiammatorie naturali, che aiutano a purificare delicatamente la pelle. Idrata senza ostruire i pori, rendendolo adatto anche alle pelli grasse o sensibili.
Regola importante: evitate cosmetici troppo profumati e ingredienti come il fenossietanolo, i parabeni, i siliconi, i PEG, gli irritanti, gli allergeni, gli ingredienti comedogenici, i derivati del petrolio, gli interferenti endocrini, gli inquinanti... Qui potete usare le applicazioni di analisi cosmetica, che sono veri pilastri per scegliere i migliori prodotti ed eliminare sostanze nocive, persino tossiche!

Usare una crema idratante mattina e sera
Anche una pelle grassa ha bisogno di idratazione! L'ideale è utilizzare una crema leggera, formulata per non ostruire i pori. La crema lenitiva Grangettes è ideale: risponde alle esigenze specifiche della pelle, come la regolazione del sebo, le rossori, la secchezza e l'acne. Arricchita con cianocobalamina (vitamina B12), equilibra la produzione di sebo per una pelle chiara.
- Prezzo di listino
- 40,20 €
- Prezzo di listino
- Prezzo di vendita
- 40,20 €
- Prezzo unitario
- per
Fare maschere purificanti fatte in casa
Una o due maschere a settimana possono aiutare a liberare i pori e a purificare la pelle.
-
Le maschere all'argilla verde assorbono l'eccesso di sebo;
-
Le maschere al carbone attivo eliminano le impurità e restringono i pori;
-
Le maschere al tea tree purificano delicatamente.
Evitare di schiacciare i comedoni da soli
Premere i comedoni con le dita può peggiorare la situazione causando infiammazione o infezione. Ciliegina sulla torta: può anche lasciare cicatrici durature.
Soluzioni naturali come complemento
I rimedi naturali possono aiutare a completare la vostra routine di cura, soprattutto per le pelli sensibili.
Prima di tutto, il vapore facciale permette di aprire i pori prima di una maschera o una pulizia. Poi, potete usare delle infusioni di timo o rosmarino, che hanno proprietà antisettiche. Fate infondere una bustina, lasciate raffreddare, quindi applicate la bustina direttamente sui vostri comedoni, per circa 15 minuti.
L'acqua di rose o l'idrolato di lavanda sono anche alleati importanti: questi tonificanti naturali sono lenitivi e non comedogenici.
Infine, l'olio essenziale di tea tree (albero del tè) può essere applicato localmente, diluito in un olio vegetale (ad esempio olio di mandorle dolci) o in una crema neutra.

Prevenire la comparsa dei comedoni: i buoni riflessi
-
Struccarsi accuratamente ogni sera con la lozione struccante Grangettes;
-
Cambiare le federe del cuscino una volta a settimana, perché accumulano sebo e batteri;
-
Evitare di mettere le mani sul viso, soprattutto senza averle lavate;
-
Usare un trucco leggero e non comedogenico;
-
Adottare un'alimentazione equilibrata ricca di omega 3, zinco e alimenti a basso indice glicemico, e bere a sufficienza;
-
Non moltiplicare i prodotti aggressivi, che possono danneggiare la pelle a lungo termine.