I siliconi, cosa sono?
I siliconi sono polimeri sintetici: sono materie plastiche create artificialmente tramite sintesi chimica, che non esistono in natura. Sono composti da atomi di silicio collegati da atomi di ossigeno e saturati da gruppi di idrocarburi.
Oggi esistono numerosi derivati della famiglia dei siliconi, che si presentano sotto forma di oli (volatili o non volatili), elastomeri o resine.
Vengono utilizzati in molti settori come l'agroalimentare, il tessile, l'automobile, l'edilizia, la salute e la cosmetica.
Perché evitare i siliconi nei cosmetici?
I siliconi, spesso presenti nei cosmetici con nomi come dimeticone o ciclopentasilossano, sono composti sintetici usati per conferire una sensazione setosa alle creme.
Tuttavia, il loro utilizzo solleva diverse preoccupazioni. Innanzitutto, agiscono come una barriera sull’epidermide, per evitare l’evaporazione dell’acqua, il che può impedire l’assorbimento di principi attivi benefici e provocare un accumulo di sebo e impurità. Di conseguenza, alcune persone osservano un aumento delle imperfezioni, in particolare eruzioni cutanee e punti neri.
Inoltre, il loro impatto ambientale è preoccupante: non sono biodegradabili e il loro accumulo negli ecosistemi contribuisce all’inquinamento ambientale. Inoltre, per le pelli sensibili o reattive, il loro effetto occlusivo può causare irritazioni, soprattutto quando la pelle fatica a respirare sotto questo strato artificiale.
Pur non essendo tossici di per sé, la presenza dei siliconi nei trattamenti per la pelle può dare una falsa impressione di morbidezza e idratazione senza realmente nutrire la pelle in profondità. Per questi motivi, sempre più consumatori scelgono alternative naturali come le oli vegetali e l’acido ialuronico, che offrono un’idratazione efficace senza rischio di accumulo.
Prendere coscienza degli effetti dei siliconi vi permette di fare scelte più consapevoli riguardo alla cura della pelle.

Quali alternative ai siliconi nei vostri trattamenti cosmetici?
Fortunatamente, esistono molte alternative per ottenere una idratazione ottimale senza siliconi:
-
Gli oli vegetali: l’olio di jojoba, di mandorla dolce o di rosa mosqueta sono rinomati per la loro azione nutriente e protettiva;
-
L’acido ialuronico: attira l’acqua nella pelle e aiuta a mantenere l’idratazione a lungo termine;
-
Lo squalano vegetale: questo principio attivo è benefico per chi ha la pelle secca. Le sue proprietà idratanti, nutrienti e lenitive permettono di ripristinare l’idratazione della pelle, migliorare la sua texture e prevenire le irritazioni;
-
I burri naturali: il burro di karité e il burro di cacao offrono un’idratazione intensa senza effetto occlusivo;
-
L’aloe vera: questo ingrediente naturale idrata e lenisce la pelle lasciandola respirare.
Come riconoscere una crema senza silicone?
Per individuare una crema idratante senza silicone, ecco alcuni consigli pratici:
-
Leggere la lista degli ingredienti: evitate termini come dimeticone, ciclopentasilossano o qualsiasi composto che termini con “-cone” o “-silossano”. Per chiarirvi le idee, le app di analisi cosmetica sono ottime alleate;
-
Scegliere texture leggere: le creme contenenti siliconi hanno spesso una texture molto liscia e “scivolosa”. Le alternative naturali hanno una consistenza più ricca e penetrante;
-
Affidarsi a marchi impegnati: sempre più marchi eco-responsabili si impegnano a formulare prodotti senza ingredienti nocivi. È il caso di Grangettes Switzerland, che propone formule cosmetiche escludendo ingredienti controversi o dannosi come i siliconi, ma anche il fenossietanolo, i parabeni, i PEG, gli irritanti, gli allergeni, gli ingredienti comedogenici, i derivati del petrolio, gli interferenti endocrini, gli inquinanti e i prodotti di origine animale.

Crema idratante senza silicone: tre opzioni per prenderti cura di te
Per prenderti cura della tua pelle idratandola, le nostre creme idratanti senza silicone Grangettes ti accompagnano.
La crema anti-età: se la tua pelle manca di elasticità, se ha bisogno di essere rimpolpata, levigata, protetta dai radicali liberi, è la crema idratante ideale. Lo squalano, l’allantoina e l’acido ialuronico idratano la tua pelle. La vitamina C agisce come antiossidante, e la niacinamide ti aiuta a combattere i segni dell’invecchiamento cutaneo.
- Prezzo di listino
- 42,50 €
- Prezzo di listino
- Prezzo di vendita
- 42,50 €
- Prezzo unitario
- per
La crema lenitiva viso: se hai la pelle sensibile, soggetta a arrossamenti o acne, è la crema idratante senza silicone che fa per te. Potrai contare su acido ialuronico, betaina, allantoina e squalano per idratare la tua pelle. Il bisabololo, invece, lenirà il tuo viso sensibile, secco o fragile.
- Prezzo di listino
- 40,20 €
- Prezzo di listino
- Prezzo di vendita
- 40,20 €
- Prezzo unitario
- per
Hai bisogno di una crema corpo senza silicone? Il latte rigenerante corpo Grangettes con acido ialuronico micro-frammentato apporterà una differenza notevole alla tua routine di cura. Questa formula esperta mantiene la struttura della pelle e regola la sua idratazione.
- Prezzo di listino
- 40,20 €
- Prezzo di listino
- Prezzo di vendita
- 40,20 €
- Prezzo unitario
- per