10 cause della pelle granulosa
Causa n°1: l'accumulo di cellule morte della pelle
Una delle cause più comuni della pelle granulosa è l'accumulo di cellule morte sulla superficie della pelle. Quando le cellule cutanee non si staccano naturalmente, possono ostruire i pori, causando così una texture ruvida, ruvida. Una mancanza di esfoliazione regolare può aggravare questo problema.
Causa n°2: un eccesso di sebo
Una produzione eccessiva di sebo da parte delle ghiandole sebacee può causare pelle grassa e pori ostruiti, conferendo alla pelle un aspetto granuloso. L'eccesso di sebo può formare comedoni (punti neri o bianchi) che, se non trattati, portano a eruzioni cutanee.
Causa n°3: acne e microcisti
L'acne e i microcisti, spesso presenti nelle pelli grasse, possono causare una pelle granulosa. I microcisti sono piccoli brufoli sotto la superficie della pelle che non sempre si sviluppano in eruzioni visibili, ma creano una texture irregolare. Sono spesso dovuti all'accumulo di sebo, cellule morte e batteri nei pori.

Causa n°4: l'esposizione eccessiva al sole
I danni causati dai raggi UV possono alterare la texture della pelle provocando la degradazione del collagene e dell'elastina, due proteine essenziali che mantengono la pelle liscia e soda.
Causa n°5: la disidratazione
Le pelli secche, insufficientemente idratate, possono apparire opache e ruvide. Quando la pelle manca di acqua, perde elasticità e capacità di rigenerarsi, il che può provocare una texture irregolare. Una idratazione adeguata è essenziale per mantenere la pelle morbida e liscia.
Causa n°6: condizioni mediche sottostanti
Alcune condizioni mediche possono causare una pelle granulosa, come la cheratosi pilare, una condizione che provoca un eccesso di cheratina (una proteina della pelle). Quest'ultima ostruisce i follicoli piliferi, causando piccole protuberanze ruvide, spesso su braccia, cosce o glutei. Altre affezioni cutanee, come eczema, dermatite atopica o rosacea, possono anch'esse causare una texture cutanea irregolare.
Causa n°7: un uso di prodotti cosmetici non adatti
L'uso di prodotti cosmetici non adatti al tuo tipo di pelle, in particolare prodotti comedogenici (che ostruiscono i pori), può contribuire alla comparsa di grani e imperfezioni.
Inoltre, non pulire regolarmente la pelle può causare un accumulo di impurità e cellule morte.
Inoltre, l'abuso di prodotti aggressivi o contenenti ingredienti irritanti (come alcol, solfati e alcuni conservanti) può alterare la barriera cutanea, causando una pelle ruvida e irregolare.
Causa n°8: i cambiamenti ormonali
Le fluttuazioni ormonali, in particolare durante la pubertà, il ciclo mestruale, la gravidanza o la menopausa, possono causare un aumento della produzione di sebo e di eruzioni cutanee. Questi cambiamenti ormonali possono rendere la pelle più soggetta all'acne e alla comparsa di rugosità.
Causa n°9: una cattiva alimentazione
Un'alimentazione squilibrata, ricca di zuccheri raffinati, grassi saturi e prodotti trasformati, può esacerbare l'infiammazione cutanea e causare una pelle granulosa.
Le carenze di vitamine e minerali essenziali, come le vitamine A, C, E e gli acidi grassi omega-3, possono anche influenzare la texture e la salute della pelle.
Causa n°10: l'inquinamento e fattori ambientali
L'esposizione alla inquinamento dell'aria, alle tossine e ad altri irritanti ambientali può causare un accumulo di sporco e particelle sulla pelle, ostruendo i pori e contribuendo a un aspetto granuloso.
I fattori aggravanti della pelle granulosa
Oltre a queste 10 cause principali già presentate, alcuni fattori aggravanti meritano di essere sottolineati:
-
La mancanza di sonno: un riposo insufficiente rallenta il rinnovamento cellulare e accentua le irregolarità cutanee;
-
Lo stress: può perturbare la produzione di sebo e aumentare le infiammazioni cutanee, contribuendo all'aspetto granuloso;
-
Il tabacco e l'alcol: riducono l'ossigenazione e la nutrizione della pelle, favorendo una texture opaca e irregolare.
-
Una pulizia troppo aggressiva: voler "scrostare" la pelle può distruggere la barriera protettiva e accentuare la ruvidità.
Questi elementi non creano necessariamente una pelle granulosa, ma possono amplificare il problema o rallentare la guarigione.
Agire efficacemente contro la pelle granulosa: il nostro piano d'azione
Praticare un'esfoliazione regolare
L'esfoliazione o lo scrub sono i metodi più efficaci per ridurre la texture granulosa della pelle eliminando le cellule morte che si accumulano sulla superficie.
Il gel detergente purificante Grangettes ha un'azione esfoliante delicata, che ti permette di eliminare quotidianamente le cellule morte e di combattere la pelle granulosa.
- Prezzo di listino
- 41,35 €
- Prezzo di listino
- Prezzo di vendita
- 41,35 €
- Prezzo unitario
- per
Idratare giorno e notte
Una buona idratazione è essenziale per mantenere l'epidermide liscia e morbida. Usare una crema viso idratante mattina e sera, adatta al proprio tipo di pelle che contenga ingredienti quali:
- L'acido ialuronico: questo ingrediente idratante attira l'acqua nella pelle, migliorando così l'idratazione e riducendo secchezza e ruvidità;
- La niacinamide: migliora la texture della pelle, lenisce le arrossamenti e l'infiammazione e rafforza la barriera cutanea.
Idratare correttamente anche il corpo dopo la doccia, con un latte rigenerante.
- Prezzo di listino
- 40,20 €
- Prezzo di listino
- Prezzo di vendita
- 40,20 €
- Prezzo unitario
- per
- Prezzo di listino
- 40,20 €
- Prezzo di listino
- Prezzo di vendita
- 40,20 €
- Prezzo unitario
- per
Proteggere la pelle dal sole
Proteggere la pelle dai danni causati dal sole è essenziale per prevenire una pelle granulosa e altri problemi di texture. Usare una lozione o una crema solare a largo spettro con SPF di almeno 30 ogni giorno, anche in caso di cielo nuvoloso o in inverno.
Trattare le cause sottostanti
Se la pelle granulosa è causata da una condizione cutanea sottostante (come cheratosi pilare, acne o dermatite), è importante trattare questo problema specifico:
- Cheratosi pilare: utilizzare creme idratanti contenenti urea o acido lattico per esfoliare delicatamente e idratare la pelle;
- Acne: adottare una crema giorno adatta all'acne, oppure detergenti a base di acido salicilico o perossido di benzoile;
- Dermatite o eczema: utilizzare una crema idratante ricca di ceramidi.

Consultare un dermatologo
Se i metodi di cura domiciliare non sono sufficienti a migliorare la texture della pelle, consultare un dermatologo. Può raccomandare trattamenti professionali come i peeling chimici, la microdermoabrasione, il laser, la luce pulsata. Può essere consigliato anche il microneedling: si tratta di una tecnica che utilizza piccoli aghi per stimolare la produzione di collagene e migliorare la texture e la compattezza della pelle.
Adattare il proprio stile di vita per migliorare una pelle granulosa
Il trattamento cosmetico non è l'unica risposta. Una pelle granulosa può anche essere migliorata da abitudini di vita sane:
-
Idratazione interna: bere abbastanza acqua aiuta a mantenere l'elasticità e la morbidezza della pelle;
-
Alimentazione equilibrata: cosa mangiare per avere una bella pelle? Prediligi alimenti ricchi di antiossidanti (frutti rossi, verdure verdi, pesci grassi) per proteggere la tua pelle dai radicali liberi;
-
Protezione solare quotidiana: anche con cielo coperto, applica una crema solare per limitare i danni degli UV che aggravano la texture ruvida;
-
Igiene delicata: detergi la pelle mattina e sera con un prodotto adatto al tuo tipo di pelle, senza solfati aggressivi.
FAQ sulla pelle granulosa
1. Quali sono le principali cause di una pelle granulosa?
La pelle granulosa può essere legata all'accumulo di cellule morte, a un eccesso di sebo, all'acne, ai microcisti, alla disidratazione o a patologie cutanee come la cheratosi pilare.
2. Come rendere una pelle granulosa più liscia?
Una detersione delicata, l'uso regolare di un esfoliante, un'idratazione quotidiana e l'utilizzo di attivi come l'acido ialuronico e la niacinamide aiutano a migliorare la texture della pelle.
3. La pelle granulosa è sempre legata all'acne?
No, la pelle granulosa può avere molteplici origini: disidratazione, esposizione solare, squilibri ormonali o anche inquinamento. L'acne è solo una delle cause possibili.
4. Quando è necessario consultare un dermatologo per una pelle granulosa?
Se la pelle rimane ruvida nonostante una routine adeguata o se è associata a una patologia cutanea (cheratosi pilare, eczema, rosacea), è consigliabile consultare un professionista per valutare trattamenti medici o estetici appropriati.
5. Che cos'è esattamente la pelle granulosa?
La pelle granulosa è una texture cutanea irregolare, che dà una sensazione di ruvidità o di piccoli grani al tatto.
6. La pelle granulosa scompare con una buona routine di cura del viso?
Sì, nella maggior parte dei casi, una routine adeguata permette di ritrovare una pelle più liscia. Tuttavia, se la pelle granulosa è legata a una condizione medica (come la cheratosi pilare), saranno necessari trattamenti mirati o medici.
7. Quali gesti evitare se si ha una pelle granulosa?
Bisogna evitare scrub troppo abrasivi, detergenti aggressivi e l'esposizione solare senza protezione. Questi gesti aggravano la ruvidità e possono indebolire ulteriormente la pelle.