Comprendere la sensazione di pelle appiccicosa
La sensazione di pelle appiccicosa non è sempre legata a una sudorazione eccessiva, anche se è uno dei fattori principali. Questa impressione di umidità persistente può anche derivare da squilibri cutanei, da prodotti cosmetici mal assorbiti, o da una routine di cura inadeguata al tuo tipo di pelle.
Infatti, la pelle possiede un film idrolipidico naturale, una miscela di sebo e acqua che protegge l’epidermide. Quando questo film è squilibrato (troppo ricco o mal regolato) la pelle può diventare grassa, soffocata, e produrre un effetto appiccicoso. Questo fenomeno è tanto più marcato in caso di calore, umidità ambientale o nelle persone con pelle mista a grassa.

Quali sono le possibili cause della pelle appiccicosa?
Causa n°1: una sudorazione eccessiva
Il calore, lo sforzo fisico, lo stress o alcune patologie (come l’iperidrosi) possono provocare una sudorazione più abbondante. Questo sudore, accumulandosi sulla superficie della pelle, lascia una pellicola umida che, asciugandosi male o rimanendo intrappolata sotto i vestiti, dà questa sensazione di pelle appiccicosa.
Causa n°2: una pelle grassa o mista
Le pelli grasse producono naturalmente più sebo. Se questo sebo si accumula in superficie, soprattutto a fine giornata o in ambienti caldi e umidi, conferisce un aspetto di pelle lucida, che appiccica. Questo fenomeno è spesso accentuato dall’uso di cosmetici troppo occlusivi o mal adattati.
Causa n°3: cure inadeguate
Alcuni prodotti cosmetici, anche idratanti o nutrienti, possono lasciare un film grasso in superficie, soprattutto se non sono assorbiti correttamente, se sono comedogeni o se sono sovradosati. Questo è particolarmente vero per le texture troppo ricche su una pelle che non ne ha bisogno, o quando si sovrappongono troppi prodotti.
Causa n°4: una pulizia insufficiente
Una pulizia della pelle mal eseguita (troppo veloce, con un prodotto troppo delicato o al contrario troppo aggressivo), può lasciare residui in superficie (sebo, inquinamento, trucco, crema), il che contribuisce a questa sensazione di pesantezza o di pelle appiccicosa.
Causa n°5: uno squilibrio del microbiota cutaneo
La pelle è abitata da una flora batterica naturale. In caso di squilibrio (inquinamento, stress, prodotti antibatterici eccessivi), questa flora può modificarsi, causando una sovrapproduzione di sebo, una sudorazione alterata o una sensazione di disagio duratura.
Come evitare la pelle appiccicosa? 5 buone abitudini
Buona abitudine n°1: adottare una pulizia adeguata
Una buona pulizia è il primo passo per evitare questa sensazione di pelle appiccicosa. Bisogna pulire la pelle mattina e sera, con un prodotto delicato, non aggressivo, adatto al tuo tipo di pelle.
L’obiettivo è rimuovere l’eccesso di sebo, le impurità e i residui di cura o di inquinamento senza alterare la barriera cutanea. Il gel purificante Grangettes Switzerland è qui un pilastro importante: pulisce, esfolia delicatamente e idrata la pelle, per rivelare un incarnato luminoso e fresco!
- Prezzo di listino
- 41,35 €
- Prezzo di listino
- Prezzo di vendita
- 41,35 €
- Prezzo unitario
- per
Buona abitudine n°2: scegliere cure idratanti e regolatrici
Idratare la pelle è indispensabile, anche se appiccicosa. Ma bisogna scegliere i prodotti giusti. Privilegiate le texture leggere: gel idratanti, emulsioni oil-free, creme e sieri a base di acido ialuronico. Evitate creme grasse o oli se la vostra pelle non è secca.
Applicate sempre il vostro trattamento su pelle pulita, in piccola quantità, e lasciate assorbire bene massaggiando delicatamente prima di aggiungere un altro prodotto.
Inoltre, se la vostra pelle appiccica a causa di un eccesso di sebo, integrate nella vostra routine un trattamento regolatore a base di niacinamide o di argilla bianca… Questi attivi aiutano a controllare la lucidità senza seccare.
La crema lenitiva Grangettes non mancherà di prendersi cura della vostra pelle. Contiene potenti attivi idratanti come l’acido ialuronico, ma anche vitamina B12, nota per le sue virtù sebo-regolatrici, e ectoina, che aiuta a combattere l’inquinamento. Per evitare la pelle appiccicosa, è un vero plus!
- Prezzo di listino
- 40,20 €
- Prezzo di listino
- Prezzo di vendita
- 40,20 €
- Prezzo unitario
- per
Un trattamento opacizzante può essere utile anche durante il giorno per mantenere la pelle fresca, soprattutto in estate.
Buona abitudine n°3: adattare la routine alla stagione
In estate o con tempo caldo, la vostra pelle non ha le stesse esigenze che in inverno. Secreta naturalmente più sudore e sebo. Alleggerite quindi la vostra routine di bellezza estiva: limitate gli strati di cura, evitate texture occlusive e preferite formule rinfrescanti e idratanti.
Le acque termali o le acque a base di piante possono essere anche vostre alleate per rinfrescare la pelle senza soffocarla.

Buona abitudine n°4: indossare abiti traspiranti
A volte, la pelle appiccica non a causa dei trattamenti ma a causa di vestiti sintetici, troppo stretti o poco traspiranti. Preferite materiali naturali come cotone, lino o seta, soprattutto se sudate facilmente. Questi tessuti permettono alla pelle di respirare e limitano gli sfregamenti che accentuano il disagio.
Gli errori da evitare
-
Saltare l’idratazione: non è perché la vostra pelle appiccica che non ha bisogno di idratazione. Bisogna semplicemente scegliere le texture giuste;
-
Pulire troppo: una pulizia troppo frequente o troppo abrasiva può squilibrare la pelle e peggiorare il problema;
-
Moltiplicare gli strati di cura: siero, crema, olio, fondotinta… Troppa sovrapposizione soffoca la pelle;
-
Usare prodotti comedogeni o inadatti al vostro tipo di pelle: un trattamento troppo ricco su una pelle grassa crea un effetto appiccicoso garantito. Privilegiate i trattamenti che lasciano respirare la vostra pelle, e non comedogeni.